(RNS) — Sebbene negli Stati Uniti sembriamo essere sulla china dell’ultima ondata di COVID-19, molti paesi sono ancora nel bel mezzo della lotta contro la variante omicron. Gli scienziati avvertono che un’altra variante potrebbe rispedire i nostri numeri in qualsiasi momento. Finora, conosciamo solo una buona risposta: i vaccini.
Ma se i vaccini sono la chiave per controllare la pandemia e prevenire ulteriori morti e disordini, gli Stati Uniti continuano a lottare per far vaccinare la maggioranza della propria popolazione e le nazioni più povere del mondo rimangono selvaggiamente sottovaccinate. Meno dell’1% di tutte le dosi somministrate finora è andato a nazioni a basso reddito.
Questa iniquità nella distribuzione del vaccino è pericolosa, avvertono da tempo gli esperti, poiché aiuta a incubare più varianti di COVID-19. Un virus aggressivo dato libero sfogo a una popolazione prospererà e si adatterà, quindi si diffonderà a livello globale. Il COVID-19 lo ha fatto ripetutamente.
Ma i cristiani dovrebbero anche riconoscere l’iniquità del vaccino come un’ovvia preoccupazione morale. Abbiamo bisogno di equità e giustizia nella distribuzione dei vaccini e ne abbiamo bisogno presto.
Le nazioni a basso reddito hanno fatto affidamento sulle eccedenze di vaccini di altre nazioni mentre soffrono a causa della pandemia in corso, ma varianti come queste hanno aumentato la domanda di booster.
IMPARENTATO: I cattolici latini sono tra i gruppi religiosi più vaccinati. Ecco perché.
Ciò determina un ciclo preoccupante: i booster somministrati da nazioni più ricche in risposta a nuove varianti significano meno vaccini in eccedenza disponibili per le nazioni povere, il che, a sua volta, accelera lo sviluppo di nuovi ceppi.
Questa dinamica può sembrare intrattabile, ma non lo è, fintanto che diamo la priorità ai booster per i più bisognosi e cambiamo il modo in cui pensiamo alla fornitura e alla somministrazione del vaccino.
L’amministrazione Biden ha spedito 9 milioni di vaccini COVID-19 in Africa e altri 2 milioni in altre parti del mondo. Questo è un passo nella giusta direzione. Abbiamo bisogno di una fornitura costante e generosa di vaccini a livello globale, e questo è l’inizio.
Ma dobbiamo anche dare la giusta priorità a chi riceve i vaccini attualmente in circolazione. Prendersi cura prima degli immunocompromessi ridurrà il rischio di nuove varianti. Dobbiamo anche cambiare le nostre tattiche di mitigazione. È una combinazione di prevenzione e vaccinazione, non l’una o l’altra.
Dobbiamo anche sottolineare altri mezzi complementari di fornitura di vaccini. Le donazioni, sebbene cruciali in questa fase, non sono sufficienti per porre fine alla pandemia. Le donazioni sono una risposta a breve termine a una crisi, non una soluzione. Il prossimo passo è costruire l’infrastruttura esistente.
Ciò significa trasferire la capacità di produzione e rendere la tecnologia completamente replicabile in luoghi al di fuori degli Stati Uniti e dell’Europa. Possiamo e dobbiamo revocare le restrizioni sulle esportazioni di vaccini e forniture di vaccini, come suggerito dall’Organizzazione mondiale della sanità. Potremmo anche investire direttamente nella capacità di produzione di vaccini di altre nazioni.
Alcune nazioni hanno già iniziato questo lavoro. Finora, 12 impianti di produzione di vaccini in sei paesi sono pianificati o già installati in Africa per aiutare ad affrontare il tasso di vaccinazione incredibilmente basso del continente.
Gli Stati Uniti e l’Europa hanno già iniziato a investire o sostenere alcune di queste operazioni, come il South African Biovac Institute. Ma molte di queste strutture sono attrezzate solo per eseguire la produzione “fill-and-finish”, utilizzando materiali importati per produrre un vaccino finito. Questo processo in molte fasi rallenta la risposta ai bisogni urgenti di vaccini. È un’altra soluzione parziale: buona, ma non abbastanza.
Un modello migliore a lungo termine è l’hub di produzione di vaccini del Senegal finanziato a livello globale. Una volta in esecuzione, si prevede di sfornare 25 milioni di dosi di vaccino ogni mese. Sarà gestito dall’unico impianto di produzione di vaccini autorizzato dall’OMS nell’intero continente. È importante sottolineare che questo risolve il problema della disponibilità costante del vaccino: è sostenibile; è etico; e richiede a tutti noi di essere coinvolti.
L’amministrazione Biden può e deve unirsi ad altre nazioni ricche, all’iniziativa COVAX e ad altri sforzi globali per fornire finanziamenti che assicurino che queste soluzioni possano entrare in vigore e rimanere in vigore. L’amministrazione dovrebbe impegnarsi in un piano chiaro per sostenere e guidare questi sforzi.
È anche fondamentale che i piani futuri incorporino intenzionalmente organizzazioni che hanno già rapporti di fiducia in aree che necessitano di maggiore aiuto. Dovremmo collaborare con entità con profonde radici nelle loro comunità locali e utilizzare le loro infrastrutture.
Ciò include la mobilitazione della chiesa a parlare a favore dell’iniquità del vaccino.
Ottenere colpi alle armi non significa solo assicurarsi che le dosi siano disponibili. Si tratta anche di fiducia. Dopotutto, non stiamo vaccinando una “popolazione”; stiamo vaccinando le persone. Affrontare l’iniquità del vaccino non è solo un problema logistico; è un problema umano.
Ciò è particolarmente vero quando l’esitazione sul vaccino è un problema serio. L’Africa Center for Disease Control ha scoperto che molti vedono i vaccini COVID-19 come meno sicuri di altri vaccini. Sono preoccupati per gli effetti collaterali, l’efficacia e il proprio benessere.
Nelle nazioni con scarsa fiducia nel governo, non sorprende che ci siano tassi di fiducia nel vaccino corrispondentemente bassi. Perché qualcuno dovrebbe scegliere di farsi vaccinare quando le risorse di cui si fida di più, le persone che conosce, li incoraggiano a non farlo?
Questo è il motivo per cui la Chiesa è così importante. Un pastore locale o un imam persuaderà in base alle relazioni con le persone che ricevono cure e amore da quel leader della fede su base settimanale, non con informazioni che confondono anche per i ben istruiti.
Il programma SCOPE di World Relief, che è l’abbreviazione di Rafforzare i risultati della comunità attraverso l’impegno positivo, lavora con i leader religiosi a livello locale e nazionale, rispondendo alle loro domande e preoccupazioni e preparandoli a condividere ciò che hanno imparato e ad affrontare la disinformazione nelle loro comunità.
IMPARENTATO: Dobbiamo ai più vulnerabili farsi vaccinare
Ma la chiesa ha un ruolo importante anche negli Stati Uniti. Le chiese con sede negli Stati Uniti possono sostenere l’equità del vaccino e incoraggiare la distribuzione e le pratiche di produzione che autorizzano e rafforzano fratelli e sorelle in tutto il mondo.
La chiesa può impegnarsi con i leader della salute pubblica per ottenere chiarezza e fatti, sapendo che ci vogliono cuore, mente e forza per combattere questa buona battaglia. Le chiese negli Stati Uniti possono anche donare generosamente a organizzazioni come World Relief per diffondere questo lavoro e sostenere le famiglie colpite da COVID-19 in tutto il mondo.
Gli interessi americani sono ora – e lo sono sempre stati – strettamente legati al benessere del mondo. È tempo di agire su di esso.
(Lanre Williams-Ayedun è il vicepresidente senior per i programmi internazionali di World Relief. Myal Greene è il presidente e CEO di World Relief. Le opinioni espresse in questo commento non riflettono necessariamente quelle di Religion News Service.)